Siamo sempre qui per i nostri clienti - dalle 7:00 alle 24:00 festivi inclusi
Recensioni
4.5/5
Recensioni
4.5/5

Quanti anni “umani” ha il tuo cane? Scopri come si determina l’età di un cane.

È risaputo che un anno di vita di un cane è uguale a sette anni umani… o no?

Se questo è il modo in cui hai calcolato l’età del tuo cane fino adesso, non preoccuparti, non sei l’unico.

Tuttavia, la verità è che questo calcolo non è del tutto preciso.

È molto probabile che il metodo “un anno canino equivale a sette anni umani” sia stato inventato semplicemente per dimostrare che i cani invecchiano più velocemente degli umani.

Oggi, scienziati e ricercatori hanno sviluppato un metodo più preciso per calcolare l’età di un cane in anni umani.

Questi ricercatori hanno studiato il modo in cui il DNA umano e del cane cambia nel tempo osservando schemi chiamati gruppi metilici negli esseri umani e nei Labrador Retriever.

Da questa ricerca, hanno concluso che puoi calcolare l’età di un cane in anni umani moltiplicando il logaritmo naturale dell’età del cane per 16 e aggiungendo 31.

Un modo più semplice, e abbastanza accurato, per stimare l’età del tuo cane, è il seguente, purchè il tuo cane di qualsiasi razza o taglia, non superi i 50 Kg di peso.

  • Il primo anno di vita di un cane è pari a 15 anni umani.
  • Il secondo anno di vita di un cane è pari a circa 24 anni umani. (+ 9)
  • Dal terzo anno in poi si aggiungono 4 anni, quindi a 3 anni 28 umani, a 4 anni 32 umani, e cosi via.

Bisogna anche tener conto del fatto che non tutte le razze di cani invecchiano allo stesso modo.

In generale, i cani più piccoli vivono più a lungo dei cani più grandi, quindi mentre un alano di sette anni potrebbe essere considerato un cane “senior”, lo stesso non è necessariamente vero per un bassotto di sette anni.

Generalmente, si possono raggruppare i cani, in cani di piccola taglia (meno di 10 Kg), cani di taglia media (da 10 a 20 Kg), cani di grande taglia (da 20 a 50 Kg) e cani giganti (oltre 50 kg).

Come invecchiano i cani?

A parte la categoria gigante, i cani di piccola, media e grande taglia invecchiano in modo abbastanza simile fino a raggiungere i sei anni circa.

Quindi, i cani più grandi invecchiano molto più velocemente rispetto alle loro controparti più piccole e medie.

A sette anni, un cane piccolo, come un bassotto, sarà sei anni umani più giovane di una razza grande.

Perchè ?

Gli scienziati non sono completamente sicuri del motivo per cui i cani più piccoli invecchiano più lentamente e vivono più a lungo di quelli più grandi.

Secondo alcuni ricercatori, perché i cani più grandi sono colpiti più rapidamente da malattie legate all’età, allo stesso modo, i cani più grandi passano dall’infanzia all’età adulta molto più velocemente, rendendo più probabili la crescita anormale delle cellule, il cancro e altre malattie.

È per questo motivo che l’utilizzo del calcolo “un anno canino equivale a sette anni umani” non è per nulla accurato.

Sebbene il metodo che abbiamo condiviso sia più preciso, è comunque difficile stabilire una formula generale sul modo in cui i cani invecchiano, poiché questa progressione non dipenderà solo dalle dimensioni del tuo cane, ma anche dalla sua razza e dalla genetica individuale.

Quali sono i segni comuni dell’invecchiamento nei cani?

Può essere utile esaminare indizi fisici e comportamentali per determinare l’età del tuo cane.

Ad esempio i denti, possono essere un indicatore particolarmente utile dell’età del tuo cane, entro i sette mesi tutti i denti permanenti del tuo cane sono perfetti, entro 1-2 anni saranno più spenti e potrebbero avere un po’ di ingiallimento, entro 5-10 anni mostreranno usura e magari segni di malattia.

Altri indicatori dell’età del tuo cane, soprattutto quando raggiunge lo stadio senior, includono:

  • Pelo “brizzolato”
  • Cattiva vista, occhi velati
  • Problemi di udito
  • Muscoli e articolazioni rigidi, artrite
  • Livello di attività basso
  • Cambiamenti comportamentali come aumento dell’ansia, confusione, incidenti in casa, irritabilità, ecc.

Naturalmente, se non sei sicuro, puoi sempre rivolgerti al tuo veterinario, lui prenderà in considerazione alcuni fattori, come denti, forma del corpo, peli o pelliccia, occhi, ecc. per darti la migliore stima possibile sull’età del tuo cane.

Perché è importante conoscere l’età del mio cane?

Usare una tabella dell’età, per stimare l’età del cane in anni umani è un modo divertente e perspicace per saperne di più su di lui.

È importante anche per altri motivi, vale a dire, capire quanti anni ha il tuo cane e come sta invecchiando ti consente di prenderti cura di lui adeguatamente.

Tieni presente che, se hai un cane più grande, dovrai iniziare a cercare i segni dell’età intorno ai cinque o sei anni, mentre i proprietari di cani più piccoli potrebbero non vedere alcun segno reale fino a quando il loro cane non ha sette o otto anni.

In ogni caso, una volta che il tuo cane raggiunge una certa età, dovrai tenere d’occhio il suo comportamento, il livello di attività e le abitudini alimentari.

In generale, una dieta e un peso corretti, una stimolazione mentale e un’attività fisica coerenti e controlli regolari dal veterinario, saranno utili a prolungare l’aspettativa di vita del tuo cane.

Conclusioni …

Anche se, esiste da anni, “un anno canino equivale a sette anni umani”, non è un detto preciso. Fortunatamente, con una nuova ricerca, ora abbiamo un modo più accurato per stimare l’età dei nostri cani.

Sebbene la matematica possa essere un po’ più complessa di un semplice rapporto 1:7, puoi sempre fare riferimento, come detto sopra, al giusto sistema per calcolare rapidamente e facilmente quanti anni ha il tuo cucciolo:

il primo anno sono 15 umani, il secondo + 9 (24 umani) dal terzo in poi + 4 ogni anno (28 il terzo anno, 32 il quarto anno) sempre per cani in età adulta sotto i 50 Kg.

Leggi anche...

Iscriviti per ricevere Promo ed Offerte Speciali!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Iscriviti ora!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy