Siamo sempre qui per i nostri clienti - dalle 7:00 alle 24:00 festivi inclusi
Recensioni
4.5/5
Recensioni
4.5/5

Perché i cani ululano alle sirene?

Il motivo principale ha a che fare con i loro antenati.

Se hai un cane incline a ululare, sai che qualsiasi sirena senta, non importa quanto sia lontana, può farlo scattare.

Ma qual è il problema? Perché i cani ululano alle sirene? E, cosa ancora più interessante, perché alcuni cani sono “succubi” dalle sirene e iniziano a ululare, mentre altri ignorano completamente il suono?

L’ululato dei cani, può ricordarci i lupi in natura, che si chiamano l’un l’altro.

In effetti, questa è la spiegazione più popolare del motivo per cui i cani ululano alle sirene. I lupi usano l’ululato come metodo di comunicazione e come una sorta di forma primitiva di GPS per localizzarsi a vicenda.

I cani, in quanto discendenti dei lupi, possono esprimere questo comportamento istintivo quando vengono sollecitati dal suono di una sirena.

Il tuo animale domestico può essere carino, coccolone e addomesticato, ma non è sempre stato così. I cani sono discendenti dei lupi e, sebbene non sia sempre evidente nel loro comportamento e temperamento, la connessione è certamente chiara quando si tratta di ululare.

Come animali sociali, i cani possono interpretare una sirena o altri suoni acuti come un flauto, un clarinetto o una particolare sigla televisiva come comunicazione.

I comportamentisti e i ricercatori animali sottolineano che l’ululato può essere sentito dalle orecchie acute di lupi e cani da lunghe distanze, rendendolo quindi la scelta preferita di comunicazione.

Il tuo cane potrebbe non far parte di un branco di lupi, ma questi comportamenti ululanti sono ancora programmati nel suo DNA.

Molti esperti credono che i cani sentendo il suono acuto di una sirena pensino che si tratti di un altro cane che ulula in lontananza. Quindi, quando il tuo cane sente una sirena e ulula, potrebbe effettivamente pensare di sentire un altro cane in lontananza e di conseguenza stia rispondendo per far sapere dove si trova.

Un altro motivo per cui il tuo cane potrebbe ululare alle sirene ha a che fare con la protezione. Se il tuo cane avverte qualcosa di nuovo, insolito e potenzialmente minaccioso nel suo ambiente, potrebbe usare l’ululato come un modo per farti sapere che qualcosa non va. Se non sono abituati a sentire le sirene, potrebbero interpretare il suono come una minaccia e ululare come un modo per attirare la tua attenzione e renderti consapevole del pericolo.

Alcune persone sostengono che i cani ululano alle sirene perché i suoni fanno male alle loro orecchie, ma a meno che il tuo cane non mostri altri segni di angoscia (come nascondersi sotto i mobili, scappare dal rumore o infilare la coda tra le gambe), è probabile che il suono non gli dia fastidio.

Proprio come con le persone, la capacità uditiva di un cane dipende dalla sua età e dalla sua razza. I cani sentono una frequenza di suoni più alta di una persona, motivo per cui i segnali ultrasonici come quelli usati nei fischietti di addestramento possono essere ascoltati dai cani.

Ciò ha portato alcuni a chiedersi se il suono delle sirene faccia davvero male alle orecchie di un cane. Quando sentiamo un suono forte, tendiamo a coprirci le orecchie con le mani per bloccare il rumore.

I cani potrebbero ululare in risposta ad un rumore troppo forte?

I veterinari non credono che sia così. Secondo alcuni veterinari – ricercatori scientifici, un cane non ulula ad un suono perché gli fa male alle orecchie.

Potrebbe associare il suono a eventi particolari o aver appreso che se ulula, il rumore scompare.

Il dolore, deriva da suoni molto più forti della soglia dell’udito. I suoni molto forti possono ferire le orecchie e se un suono ti sembra troppo forte, probabilmente lo è ancora di più per il tuo cane.

I comportamentisti veterinari sottolineano che la maggior parte dei cani non corre, non si nasconde, o reagisce, in modi che potrebbero indicare che stiano provando dolore a causa del suono delle sirene.

Perché alcuni cani ignorano completamente le sirene?

Ululare alle sirene è un comportamento comune nei cani, ma non è certamente universale. Mentre alcuni cani ululano ad ogni sirena che sentono, altri cani le ignorano completamente, non importa quanto siano rumorose.

Proprio come gli esseri umani, non esistono due cani uguali. Alcuni cani sentendo le sirene hanno il bisogno immediato di rispondere con un bel ululato, probabilmente, come già detto, vogliono connettersi con la fonte delle sirene, credendo che in realtà sia un branco di cani che comunica da lontano.

Gli altri cani semplicemente non sentono quel bisogno.

Forse discendono da una stirpe di lupi che non si separavano spesso e, quindi, non avevano bisogno di usare l’ululato come mezzo per comunicare. O forse il loro udito non è acuto come gli altri cani, e quindi non hanno una reazione così forte alle sirene in lontananza.

Altri potrebbero sentirsi al sicuro dove si trovano e scegliere di ignorare il suono.

Non ci sono studi o ricerche sul motivo per cui alcuni cani si sentono obbligati a ululare alle sirene mentre altri hanno a malapena una reazione. La spiegazione più probabile? Come già detto, alcuni cani hanno comportamenti diversi rispetto ad altri.

Qualunque sia la ragione, se il tuo cane non è un “ululante”, tranquillo, non è nulla di cui preoccuparsi (e, ad essere onesti, probabilmente è anche meglio per le tue orecchie!).

Cosa dovresti fare se il tuo cane ulula alle sirene?

Ululare, nei cani, è un comportamento completamente naturale. Se il tuo cane ulula occasionalmente alle sirene, non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Se pensi che l’ululato del tuo cane sia eccessivo, potresti provare a correggere il comportamento. Il modo migliore per affrontare un problema di ululato è scoraggiarlo dall’ululare e incoraggiarlo a rimanere tranquillo.

Se il tuo cane inizia a ululare:

  • Ignoralo completamente. Devi insegnare al tuo cane che il comportamento ululante non attirerà alcuna attenzione.
  • Premia il tuo cane ogni volta che sente una sirena e non risponde con ululati, sia con lodi che con un bocconcino.

Potrebbe volerci del tempo (ululare è un comportamento istintivo dopo tutto), ma alla fine il tuo cane imparerà che rimanere in silenzio quando sente una sirena e trovando una scorciatoia per le coccole e le prelibatezze, terrà volentieri a bada gli ululati.

Se addestrarlo da solo non funziona, potresti consultare un addestratore. Possono lavorare con il tuo cane e aiutarlo ad abituarsi meglio al suono delle sirene e a tenere sotto controllo l’ululato continuo.

Leggi anche...

Iscriviti per ricevere Promo ed Offerte Speciali!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Iscriviti ora!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy