La quantità di gioco che riceve il tuo cane potrebbe influenzare il suo comportamento?
Il gioco è la chiave per il benessere dei nostri cani, serve per creare e rafforzare rapporti sociali sia con i suoi simili che con gli umani.
Un studio ha dimostrato che i cani che non giocano molto soffrono di problemi comportamentali.
Questi comportamenti indesiderati includono ansia, aggressività, e il non tornare quando vengono chiamati.
Il gioco è fondamentale soprattutto se il cane passa molto tempo da solo in casa.
Giocando con gli altri cani o con gli umani, sviluppano diverse destrezze a seconda del compagno di giochi.
I giochi fra cani sviluppano la forza bruta e l’istinto di caccia, quelli con gli umani potenziano la cooperazione e l’intelligenza essendo più dinamici.
In ogni caso i cani imparano a rispettare gli altri, non solo, liberano l’energia, si sfogano, scongiurando lo stress, l’ansia e la violenza.
Inoltre i giochi con gli umani rinforzano l’unione padrone-cane.
L’uomo e il cane sono due delle poche specie di mammiferi che continuano a giocare fino all’età adulta. I cani devono impegnarsi in attività divertenti proprio come gli umani per mantenersi in forma sia mentalmente che fisicamente.
C’è una crescente accettazione che il gioco sia molto, molto importante e il tipo e la frequenza del gioco siano un ottimo indicatore della qualità della vita di un cane
Di seguito le più importanti funzioni del gioco:
- Crea benessere, un’abitudine quotidiana ad un’attività piacevole ed un ottimo esercizio fisico porta ad un potenziamento della forma fisica e delle funzioni probiotiche: migliora le difese naturali del cane donandogli benessere e vitalità
- Aiuta a sviluppare le capacità di adattamento ai nuovi ambienti.
- Sviluppa le capacità di comunicazione
- Aiuta: la socializzazione con gli altri simili, con gli altri animali e con l’uomo, il processo di apprendimento (farsi obbedire, insegnamenti dei comandi base), a scoprire le proprie capacità ed i propri limiti
- Stimola l’istinto (mette in pratica le capacità olfattive, capacità di seguire le tracce e a volte le capacita di scavare
- Stimola e soddisfa l’attitudine al gioco predatorio
- Consente la definizione dei ruoli e dello status sociale
- È un’attività auto-motivante
Il gioco è il modo in cui i cuccioli imparano le buone maniere; se giocano in modo troppo “pesante”, probabilmente riceveranno un morso dall’altro cane oppure il compagno di gioco se ne andrà. La socializzazione è stata a lungo considerata uno degli aspetti più critici quando si tratta di allevare un cane.
Giocare con il tuo cane non è solo un modo per mantenerlo fisicamente in forma, ma è anche mentalmente impegnativo. I cani progrediscono quando sono in grado di impegnarsi in attività mentalmente stimolanti. Un semplice gioco di tiro è estremamente impegnativo sia fisicamente che mentalmente per i nostri compagni.
Il gioco aiuta a combattere l’obesità degli animali domestici.
Non si tratta solo di correggere i problemi di comportamento, è necessario un maggiore tempo di gioco per aiutare a combattere il crescente problema dell’obesità degli animali domestici.
Si stima che la maggior parte dei cani e dei gatti domestici sia in sovrappeso o obesi. L’aggiunta di alcune semplici sessioni di gioco al giorno aiuterà a perdere calorie extra. È stato riscontrato che mantenere il tuo cane nel peso forma, porti ad un aumento del 15% della durata della sua vita.
Invece di bocconcini, dai al tuo cane un giocattolo o giocaci o meglio ancora portalo a fare una passeggiata. Non deve essere un percorso di marcia, di corsa e obbligato, ciò che i cani amano di più è annusare perché è stimolante, quindi una passeggiata che possa farlo esplorare.
I cani sono noti per trovare modi di allungare il tempo di gioco. Alcuni si rifiutano di riportare indietro una palla durante una sessione di recupero, per far durare più a lungo il gioco.
Se stai giocando all’inseguimento con il tuo cane, potresti notare che rallenta, permettendoti di raggiungerlo prima di continuare.
Il 43% dei proprietari di cani ha riferito che il recupero è il gioco preferito dai loro cani, seguito da inseguimento e tiro. Secondo il sondaggio, le palline da tennis sono i giocattoli preferiti dai cani, seguiti da morbidi giocattoli rumorosi, palline di gomma e gioco corda.
Giocare per cani e umani è salutare. Fornisce un ottimo allenamento, allevia lo stress ed è una piacevole pausa mentale. È un ottimo modo per i nostri cani di esprimere alcuni dei loro comportamenti naturali, per aggiungere qualcosa in più al nostro straordinario legame, e soprattutto, è semplicemente divertente.
Sol nostro e-shop troverai una grande varietà di giochi per tutti i gusti, BUON DIVERTIMENTO !!!!
