Gli esseri umani e i cani hanno un legame speciale che dura da migliaia di anni.
Lo si vede in ogni momento, nel modo in cui i cani lavorano, giocano e vivono con noi.
La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che questa relazione si sia sviluppata quando il lupo, l’antenato del cane, e l’uomo sono entrati in contatto tra loro.
Alcuni lupi, per ragioni sconosciute, si sono attaccati alla razza umana e da quel primo contatto si sono evoluti come li conosciamo adesso.
I cani ci amano (ci amano davvero!!!)
Nessuno può contestare il chiaro legame che i cani hanno con l’uomo, infatti molti studi hanno cercato di esplorare questo attaccamento.
Alcuni ricercatori ritengono che abbia a che fare con le capacità cognitive del cane, altri credono che abbia meno a che fare con l’intelligenza e più con la cordialità e la socialità.
Qualcuno di loro ha usato il termine “ipersociabilità” per descrivere questa caratteristica nei cani.
Ricercatori della Emory University, hanno utilizzato la risonanza magnetica per vedere ciò che accade nel cervello di un cane durante le interazioni con gli esseri umani.
Hanno scoperto che il centro di ricompensa di un cane è attivo quando il cane viene elogiato, come quando gli viene dato del cibo.
Ulteriori ricerche, hanno dimostrato che alcuni cani addirittura preferiscono i loro proprietari al cibo se gli viene data la possibilità di scegliere.
È stata anche trovata una somiglianza tra la parte del cervello di un cane che si illumina quando sente la voce del suo proprietario e la stessa area del nostro cervello che si illumina quando siamo vicino a qualcuno o qualcosa che amiamo particolarmente.
Un’ gruppo di ricercatori dell’Arizona State University, sostenitori della scuola di pensiero sulle emozioni, rispetto alle capacità cognitive, sostiene che un cane ha la capacità di connettersi emotivamente con altre specie.
Lo chiamano “amore interspecie” e credono che ad un certo punto della loro evoluzione, i cani abbiano sperimentato cambiamenti genetici che li hanno resi amichevoli verso altre specie.
Il legame cane-uomo è unico?
Purtroppo ora potremmo deludervi: i cani non legano solo con gli esseri umani.
È stato scoperto che i cani hanno determinati geni, che negli esseri umani sono associati alla rara malattia genetica “sindrome di Williams-Beuren”, di cui alcuni sintomi sono: la cordialità indiscriminata, una spiccata socialità, entusiasmo esuberante.
I cani possono legarsi ad altri animali se vengono allevati con loro. Alleva un cucciolo con una capra e lui si legherà ad essa, per esempio.
Sono stati documentati esempi di cuccioli allevati con le pecore e con le mucche, che hanno stretto un fortissimo legame con loro.
C’è anche una ragione molto ovvia per cui un cane può legarsi con un’altra specie di animale: i due vengono allevati insieme.
Gli animali formano i loro legami più forti quando sono molto piccoli, quindi se un cane viene allevato con un cucciolo di un’altra specie, ha senso che si crei un legame.
Questa connessione potrebbe essere anche più forte dell’addestramento o di altri comportamenti istintivi.
Al momento, la comunità scientifica è divisa sui fattori che rendono così attaccati i cani all’uomo.
Alcuni credono che sia la loro capacità cognitiva di comprendere e comunicare con gli esseri umani.
Ma ci sono prove convincenti che questo sia un legame più emotivo che cognitivo.
Infatti uno dei fattori che indirizza verso l’attaccamento emotivo, è la facilità e la volontà con cui i cani si legano con altre specie.
È vero amore ed empatia? Ancora non è chiaro, chissà cosa scopriranno ulteriori ricerche.
Per tutti noi amanti dei cani, non bisogna disperare: il nostro amico a quattro zampe non ci amerà di meno solo perché è attaccato al gattino del vicino o alle mucche nella stalla, tranquilli!!!