Siamo sempre qui per i nostri clienti - dalle 7:00 alle 24:00 festivi inclusi
Recensioni
4.5/5
Recensioni
4.5/5

ATTENZIONE PERICOLO PROCESSIONARIA !!!!

Attenzione, perchè da Marzo e per tutta l’estate è bene non sottovalutare la pericolosità della processionaria del pino.

Si muove in fila indiana con i suoi simili proprio come una processione ed è pericolosissimo per cani, gatti e uomini.
La parte più pericolosa sono i peli urticanti, poiché si attaccano agli animali mentre annusano il terreno e provocano spaventose reazioni allergiche.
Superato lo stato larvale, si trasforma in una falena molto comune e innocua che si libra nell’aria durante le sere d’estate.
Oltre a cani e gatti, anche i cavalli sono tra gli animali a maggior rischio in caso di contatto.
Poiché tendono ad annusare e mordere tutto ciò che trovano, i cani sono più a rischio, è consigliabile la museruola.
Questi insetti preferiscono muoversi durante la notte e nelle ore più fresche, in questi orari, altrimenti prendete le dovute precauzioni.
Se i cani iniziano a emettere molta saliva all’improvviso e in modo molto intenso, è probabile che siano entrati in contatto o abbiano ingerito uno dei peli della processionaria, a volte questo intenso sbavare può essere seguito da vomito.
I peli uncinati e urticanti dei bruchi attaccati alla lingua di un cane possono causare vere ferite, la stessa può gonfiare con conseguente rischio di soffocamento, ma il danno può essere talmente grave da provocare processi di necrosi con la conseguente perdita di porzioni di lingua.
Altri sintomi minori sono febbre, diarrea, perdita di appetito e segni di debolezza.

I trattamenti in caso di infezione possono essere due:
Acqua e bicarbonato, rimuovere rapidamente i peli dalla sua bocca, sciacquando con una soluzione composta da un litro di acqua e 2-3 cucchiai di bicarbonato di sodio, è consigliabile fare uso di una siringa senz’ago con la quale poter spruzzare ripetute volte la soluzione di lavaggio in bocca.
Oppure rivolgersi al veterinario, che applicherà una terapia per debellare l’infezione.

Riguardo i gatti, i sintomi della possibile infezione sono molto simili a quelli riscontrati nei cani.
Reazione allergica, eccessiva salivazione e la lingua gonfia, insieme al rischio soffocamento, febbre, vomito e infiammazione della bocca, dello stomaco e dell’esofago.
L’unico modo per curare l’infezione nei gatti è consultare un veterinario.

In qualsiasi caso ricordate di no toccare mai i bruchi di processionaria ne i loro nidi, allontanatevi immediatamente e mettete al corrente più persone possibili, della presenza di questi parassiti.

Leggi anche...

Iscriviti per ricevere Promo ed Offerte Speciali!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy

Iscriviti ora!

Non inviamo spam! Puoi saperne di più leggendo la nostra Informativa sulla privacy